Una Puglia in estate che non si affacci sul mare e che non ha nulla da invidiare alle coste, esiste, ed ora ho le prove. È un immaginario raro, sorprendente, come un cespuglio di rosa canina a due passi da una distesa di grano biologico che ho accarezzato, ha il profumo dei fichi freschi dell'albero al mattino, il sapore della gelatina di primitivo su friselline croccanti con cubetti di formaggio di capra, il suono di una birra artigianale versata nel bicchiere all'ora del tramonto, intorno a distese di fichi, ulivi, macchia mediterrnea, enormi ruote di grano arrotolate e pensose, mucche che vagano pigre e felici in grandi spazi.
Qui, ci vuole molto amore. È una delle prime cose -di una semplicità illuminante- che ho ascoltato al mio arrivo dalla bocca di Giovanna, custode e creatrice insieme a suo marito Beppe, di una dimora di pace ed assoluto benessere, Masseria Battaglini, un angolo di meravigliosi trulli, orti, piante rare e cibo genuino in mezzo ad enormi distese di grano biologico ed autoctono, tra Martina Franca e Locorotondo. Giovanna intendeva: ci vuole molto amore per fare della campagna un'esperienza d'accoglienza.”
Ma andiamo con ordine :-)
La prima esperienza è l'arrivo in Masseria Battaglini, dimora agricola e di benessere di due grandi sognatori e grandi anime dell'accoglienza, Giovanna e Beppe, entrambi partenopei, una vita in viaggio e dal 2015 stabili in Puglia, a realizzare il loro sogno di eccellenza, ulìtilizzando tecniche di produzione tradizionale, coltivando il grano e producendo farine ed olio con tecniche naturali. Una cosa è stata chiara fin da subito: quando l'intuizione e l'accoglienza femminile ci mettono lo zampino il risultato va oltre l'immaginabile. Con Francesca ed Angela ed i coniugi di contrada Battaglini chiacchieriamo di tecniche di produzione di olio davanti ad un generoso tramonto sui campi, Giovanna predispone in modo semplice un aperitivo indimenticabile, mi bussa sulle spalle e mi porge da sgranocchiare una lunga foglia di rucola appena raccolta dal suo piccolo orto. Ha un sapore raramente sentito, intensissimo e piccante, e gustiamo piccole friselline fatte con grano autoctono con quest'olio dolcissimo, di loro produzione:
Aspettare il tramonto in Masseria Battaglini, profumo di gardenia, malva ovunque, gustando marmellata di rose, si, di rose! E gelatina di Primitivo.
L'orto di Giovanna
Oscillare tra queste piccole colline, in un raggio di pochi chilometri tra Martina Franca e Locorotondo, è quello che ho fatto in un totale relax annotandomi posti ottimi dove assaporare prodotti locali. Martina e Locorotondo sono due belle vicine di casa ed i suoi abitanti si frequentano spesso a vicenda. Il quadrilatero magico comprende anche le più note Cisternino ed Alberobello, ma queste due cittadine da qualche anno stanno vivendo una rinascita dei propri centri storici anche grazie ad una attenta programmazione culturale e turistica. I due centri storici sono incantevoli.
A Locorotondo abbiamo attraversato il cosiddetto “lungomare”, una lunga strada piena di movimento,senz' auto, e piccoli locali incastonati nelle case bianchissime. In giro per le vie, mostre fotografiche diffuse ed esposizioni di design. Ci siamo fermate a mangiare da Pavì, un bellissimo bistrot dedicato a buoni vini e birrre pugliesi, piatti sfiziosi di pesce fresco, o salumi e latticini delle masserie vicine ma non solo, e poi un ambiente interno tutto concepito intorno alla musica, Sembra un piccolo museo tra il pop e il vintage: un quadro-scultura che riproduce la faccia di Lucio Dalla mi guarda.
La strada è su una piccola altura, sotto c'è la valle ed i piccoli terrazzamenti di vigne. Nella notte le luci delle colline sembrano quasi delle barche sul mare, ma da qui la costa è un po' distante :-)
Ignazio Gentile ci ha preparato un piatto pazzesco, baccalà con pomodorini, capperi in un lettino di fave succulento :-)
La nottata in masseria Battaglini è splendida, ogni appartamento è autonomo ed elegante, una sensazione su tutte e credo importante: quella di essere ospiti in una bellissima casa di amici cari e discreti, la privacy insieme all'accoglienza e al calore più informale e naturale. Risveglio con una colazione che ci ha commossi e che Giovanna ha preparato esclusivamente in casa e con farine del grano che coltiva. La sua è un'arte pasticcera frutto di grande studio, ma anche antichi segreti culinari che ha ereditato dalla nonna.
Il resto della mattinata l'ho trascorsa a Martina Franca, bella e calda, l'ho vissuta in inverno l'ultima volta e ci trovo sempre qualcosa di amabile.
Le ragazze di Quid mi portano nella loro piazzetta preferita, piazzetta Casavola, dove c'è l'aiuola che la loro associazione ha adottato, e nonostante i continui stimoli sensoriali culinari di questa gita, mi spingono all'ombra dei grandi ombrelloni di un caffè-pasticceria super, Gran Caffè D'Oria, dove assaggiamo un sorbetto al limone indimenticabile e il mitico “bocconotto”, la versione murgese del pasticciotto salentino! Tra un kilogrammo e l'altro di specialità genuine, conosco anche la simpatica Anna Laura Zizzi, grafica di professione e linguista per passione, ha progettato lei il logo di “Quid” e in cantiere ha degli interessanti progetti creativi, come “Zauar” che unisce la ricerca sul dialetto locale a creazioni di linee di magliette e felpe, ma non solo! Scoprilo qui :-)
Assai Magazine racconta e mette in contatto!
Se sei un artigiano, un imprenditore, un curatore, un inventore, un sognatore, e ti piace l’idea di raccontarti in modo non convenzionale e far parte delle storie e ld il circuito di #assai
scrivici!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le ragazze dell'associazione QUID